Ultime fatiche per le formazioni mantovane, prima di concentrarsi su eventuali spareggi.
Il campionato di Eccellenza osserverà due settimane di stop e tornerà domenica 27 aprile.
Giornata importante in Promozione, dove quasi tutti i verdetti (salvo la promozione della Pavonese) sono da assegnare. Poggese-Governolese vale molto in chiave spareggi: se i locali, fino alla fine, daranno battaglia allo Sporting Bs (avversario dell’Asola) per la conquista del secondo posto, i Pirati devono a tutti i costi fare risultato per evitare di trovarsi invischiati nella roulette dei play-out. L’epilogo di questa gara, sponda rossoblù, è strettamente legato al risultato che maturerà a Marmirolo tra Union Team e Lodrino, spartiacque della giornata: i mantovani, con un ko e la successiva trasferta al “Vicini”, rischierebbero una clamorosa retrocessione senza spareggi in virtù della regola dei punti. Uno scenario che patron Ballotari non vuole nemmeno prendere in considerazione. Chiude San Lazzaro-Orsa con i bresciani che, in caso di sconfitta, retrocederebbero in Prima.
A proposito di Prima, domenica dovrebbe essere la giornata del Calcinato che, vincendo con la pericolante Medolese, approderebbe in Promozione indipendentemente dal risultato del Sirmione, impegnato tra le mura amiche col salvo Gambara. Resta da definire la griglia play-off con Porto e Sporting che rischiano di doversi affrontare nel primo turno: i biancazzurri, attualmente terzi, saranno di scena a Roncoferraro con la Sere, i goitesi chiedono invece strada al tranquillo Curtatone. Non può sbagliare una Villimpentese ai minimi termini che con il retrocesso Pescarolo ha a disposizione un solo risultato: la vittoria. I play-out sono necessari per mantenere la categoria ma occorre affrontarli con positività e morale alto. All’”Allodi” chiude infine un Suzzara-Gonzaga d’altri tempi con le zebrette pronte a ricevere l’abbraccio finale dei propri sostenitori dopo un torneo straordinario dopo la tormentata estate 2024.
Dinamo e Rapid sono sempre staccate di due punti in Seconda ma la giornata odierna rischia di rivelarsi decisiva. Il motivo? Le due compagini, battendo Soave e Pomponesco, rischierebbero di far saltare i play-off per il famoso +9 che ne conseguirebbe. Vero è che sarà poi in programma un’altra giornata ma lo è altrettanto il fatto che le prossime avversarie sarebbero salve ed automaticamente appagate non avendo obiettivi. Il Casaloldo va a Roverbella, l’Atletico a San Giacomo delle Segnate ma è nella Bassa che si decideranno le sorti delle invischiate nei play-out: a Carbonara Po si sfidano Boca e Buscoldo, penultima e terz’ultima, che attualmente si affronterebbero per mantenere la categoria. La New potrebbe salvarsi in caso di vittoria a Virgilio, idem la Ceresarese con la Voltesi.
E’ tutto pronto a Moglia per la festa? Parrebbe di sì. Con la Robur, acerrima rivale della stagione, basta un punto per accaparrarsi la Seconda. Il giusto merito per un torneo dominato dall’inizio alla fine che ha visto soccombere i bianconeri solamente in due occasioni (come d’altronde i ramarri). Un’altra grande classica, il Derby del Po tra Ostiglia e River, infiamma la giornata. Le due compagini si sfidano per la posizione migliore nei play-off, che le vedrà senza ombra di dubbio protagoniste: tra le due litiganti occhio però allo Juniors Cerlongo che, in caso di vittoria e contemporaneo pareggio al “Mazza” le scavalcherebbe entrambe. Tra La Cantera e Don Bosco in palio la sesta piazza. Ai box la Casteldariese.
G.L.