Pedrazzini: "Il calcio ha valori che vanno oltre il campo. Dobbiamo agire come sistema, collaborando"

“La nostra attività si focalizza per ovvie ragioni sulla pratica sportiva, ma quello del calcio è un mondo che va oltre allenamenti e partite perché fa dell’attività educativa e sociale utile a tutti, nei singoli territori come in intere province, regioni e a livello nazionale. È giusto competere in campo, ma dobbiamo imparare sempre di più a collaborare fuori”.

È con queste parole che il presidente del Comitato Regionale della Lombardia, Sergio Pedrazzini, si è espresso al Galà del Calcio organizzato dalla delegazione di Mantova della Figc. A Villa Schiarino, a Porto Mantovano, è arrivato un messaggio forte e chiaro al movimento virgiliano, che si estende a tutta la Lombardia: “Abbiamo tutti bisogno l’uno dell’altro. Cercare il miglioramento, la vittoria e il superamento del rivale è la base dello sport, ma quando l’avversario viene sul nostro campo è ospite, e come tale va trattato. Il calcio dilettantistico deve basarsi su un sistema di collaborazioni tra società. Servono sinergie a 360 gradi con la delegazione, con gli arbitri, con il settore giovanile scolastico. Siamo tutti seduti a un tavolo comune. C’è posto per tutti, tranne per chi vive il calcio come sfogo, occasione di lite e odio”.

Pedrazzini ha sottolineato il grande potenziale del panorama dilettantistico, un sistema che in futuro dovrà intrecciare sempre più la sua azione con il mondo dell’impresa per fini virtuosi. “Lo sponsor amico non può più essere il futuro, anche se per anni ha sostenuto l’attività delle società di ogni livello. Lo dice Agenda 2030, ma anche le riforme che inseriranno, per le aziende, l’obbligo di riservare una voce di bilancio in favore del sostegno ad attività sociali. La base del calcio, che svolge un’attività sociale immensa, ne beneficerà, ma dovremo essere tutti uniti perché è insieme che siamo forti costituendo un autentico patrimonio sociale che non ha eguali in Italia, fatto da un milione e 112mila ragazzi e ragazze tesserati, accompagnate da 5-6 milioni di persone coinvolte direttamente da questo tipo di attività. In futuro dovremo essere una sola squadra al fine di poter stare in piedi ma non solo, camminando spediti ed educando attraverso il calcio, che è la missione più nobile e importante di questo sport”.

condividi
Ultime notizie
 
 
Pagelle Mantova-Padova: continua il momento magico di Ruocco, un bel 7 anche per Possanzini
Novembre 08,2025
 
 
Mantova concede il bis, un gol in "Zona Ruocco" mette ko il Padova (1-0)
Novembre 08,2025
 
 
Primavera 3: "manita" del Mantova alla malcapitata Torres
Novembre 08,2025
 
 
Femminile Mantova e Oratorio Redondesco in casa, Mantova Women sul campo della Rhodense
Novembre 07,2025
 
 
Primavera 3: il Mantova ospita la Torres per continuare la rimonta
Novembre 07,2025
 
 
Pietro Menegollo: "Felice di essere tornato a Castel D’Ario, spero di arrivare presto a 200 gol"
Novembre 07,2025
 
 
Giudice Sportivo: il tecnico del San Lazzaro U17 Jacopetti sospeso fino al primo marzo 2026
Novembre 06,2025
 
 
Promozione: doppio Torreggiani regala un punto prezioso allo Sporting
Novembre 06,2025
 
 
I tabellini del turno infrasettimanale di Eccellenza e Prima Crer
Novembre 06,2025
 
 
Eccellenza Girone C: torna al successo la Castellana, sconfitta per il Castiglione
Novembre 05,2025
 
 
Eccellenza Girone C: Poggese sconfitta in casa dal Castelleone penultimo (0-1)
Novembre 05,2025
 
 
Guanto d’Oro: l’imbattibilità di Antonioli (Solferino) si ferma a 364 minuti
Novembre 05,2025
 
 
Mantova-Padova: sabato al Martelli dirige Paride Tremolada di Monza
Novembre 05,2025
 
 
Eccellenza: Nardi, Maroni e Menolli grandi protagonisti del derby
Novembre 05,2025
 
 
Marcatori: Menegollo va in doppia cifra, seguono Scidone e Pereira
Novembre 04,2025
 
 
Spezia: Roberto Donadoni prende il posto dell'esonerato D'Angelo
Novembre 04,2025